PAP-TEST E HPV DNA TEST
La tua ostetrica di fiducia ti accompagna anche nella prevenzione.
E’ possibile eseguire con lei il PAP-TEST o l’HPV DNA TEST, anche comodamente a casa tua!
Che cosa si fa?
IL PAP-TEST:
Il Pap test si effettua con le stesse modalità di una visita ginecologica, durante la quale si applica lo speculum, uno speciale strumento che dilata leggermente l’apertura vaginale e permette di vedere il collo dell’utero e di effettuare un piccolo prelievo di materiale.
L’operatore preleva una piccola quantità di secrezioni dal collo dell’utero tramite un piccolo spazzolino e poi le dispone su un vetrino, fissandole con uno spray apposito.
Su questo campione, e nello specifico sulle cellule esfoliate dal tessuto di rivestimento della cervice nella parte che sporge nel canale vaginale, si farà l’esame citologico in laboratorio, esaminandolo con appositi metodi di colorazione e un approfondito esame computerizzato.
Spiegazione estrapolata dal sito AIRC: [ https://www.airc.it/cancro/affronta-la-malattia/guida-agli-esami/pap-test ]
Perchè eseguirlo?
Il Pap test e il test per il Papilloma virus (HPV-DNA test) sono due esami di screening, che si effettuano anche in donne sane senza alcun segno di possibile malattia.
Lo scopo è individuare precocemente tumori della cervice uterina o specifiche alterazioni, sempre a livello delle cellule del collo dell’utero, che col passare del tempo potrebbero diventare tali.
Prima dello sviluppo dell’HPV-DNA test, per questi screening veniva impiegato il solo Pap test, eseguito ogni 3 anni, il cui utilizzo nelle donne dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni di età ha contribuito significativamente a ridurre la mortalità per tumore della cervice uterina. Oggi per le donne sopra i 30 anni si impiega l’HPV-DNA test e solo se questo dà un risultato positivo si effettua il Pap test, che quindi è diventato un esame di completamento.