EDU to be
Una serie di incontri interattivi, da un’ora e mezza, condotti dalla Pedagogista Dott.ssa Valentina Magri di “Educabilmente”, pensati per fermarsi e soffermarsi ad esplorare il mondo educativo e relazionale che coinvolge i genitori e chi si prende cura dei bimbi.
É possibile partecipare ad uno o più incontri, secondo il tuo desiderio. Sceglierai tu se parteciparvi in gravidanza, dopo il parto o quando ne sentirai il bisogno, in coppia, con i nonni o con chi si occupa del tuo bambino insieme a voi nella quotidianità.
Che cosa si fa?
ECCO LE PROPOSTE PENSATE PER VOI:
- "Capricci": Come nascono e cosa sono questi fenomeni relazionali, come accoglierli e gestirli. Come riconoscere le emozioni che ci legano a questi eventi. Quali suggerimenti educativi mettere in atto. Come orientarsi tra chiarezza, coerenza, coinvolgimento.
- “Dialogo di coppia”: L’arrivo di un bambino porta con sé un vortice di cambiamenti e gli scossoni di assestamento non sono pochi. Come promuovere una comunicazione che richiami alla condivisione, alla gestione sostenibile dei carichi mentali e fisici, riconoscere e accettare le esigenze proprie e dell’altro. Come condurre una conversazione efficace.
- “La gestione delle emozioni”: Incontro dedicato a chiunque sia interessato alla gestione delle emozioni, proprie e di quelle dei più piccoli. Come riconoscerle e accettarle, come influenzano le nostre azioni e relazioni. Come non farci dominare da esse e come aiutare i più piccoli e leggerle, riconoscerle e gestirle in base all’età di sviluppo.
- "Rabbia": Il tema della rabbia, sia quella incontrollata dei bambini, sia quella che ci scaturisce di fronte alle loro esplosioni apparentemente immotivate. Da dove nasce, come accoglierla e gestirla. Come evitare di perdere il controllo ed essere preda del senso di colpa: riconoscere i segnali d’allarme e disinnescare meccanismi esplosivi. Perché le punizioni verbali e fisiche non sono mai la soluzione.
- "Comunicazione positiva ed efficace": Incontro dedicato a chiunque sia interessato ad intraprendere una comunicazione positiva ed efficace con i bambini. Ciò che diciamo e il modo in cui lo comunichiamo hanno un impatto notevole sui piccoli ancora in fase di sviluppo e formazione. Adottiamo un linguaggio empatico che trasmetta amore, rispetto e sostegno in modo da creare con loro una relazione profonda e significativa.
Perchè sceglierli?
Per rivalutare la propria pratica educativa, per assumere uno sguardo nuovo che vada oltre stereotipi e pregiudizi.
Per decentrarsi dall’interpretazione adulta del mondo e osservarlo nei panni dei più piccoli.
Per creare autentiche relazioni di valore con i propri figli con i quali instaurare una profonda connessione. Per assumere l’atteggiamento consapevole e responsabile dell’adulto che ha compreso a pieno lo sviluppo del bambino e ne modula di conseguenza l’intervento educativo.
Quando partecipare?
Sabato 25 Febbraio 2023 dalle 10 alle 11.30 presso “Mum to be”.
Sabato 18 Marzo 2023 dalle 10 alle 11.30 presso “Mum to be”.
Sabato 8 Aprile 2023 dalle 10 alle 11.30 presso “Mum to be”.
Sabato 22 Aprile 2023 dalle 10 alle 11.30 presso “Mum to be”.
Sabato 6 Maggio 2023 dalle 10 alle 11.30 presso “Mum to be”.